Il 19 novembre il webinar «Diritto, impresa e nuove tecnologie»
Conservazione dei dati personali e cyber-sicurezza, smart working e controlli a distanza, Registro dei titolari effettivi e fatturazione elettronica. Sono questi alcuni degli argomenti della conferenza on line dal titolo “Diritto, impresa e nuove tecnologie. Dati personali e non”, in programma venerdì 19 novembre, a partire dalle ore 10.
Ad organizzarla l’ICT dottori commercialisti, associazione che riunisce professionisti esperti in information & communication tecnology, nata da uno specifico gruppo di lavoro in seno all’ODCEC di Torino. L’evento, messo in piedi proprio con la collaborazione dell’Ordine piemontese, sarà coordinato dalla Presidente dell’associazione Paola Zambon, il cui obiettivo è quello di “aggiornare i professionisti su tutte le novità che impattano sulla vita delle imprese, in particolare le PMI”.
A partire dagli adempimenti di breve scadenza, come “cookie o cloud, ma anche il metaverso, che secondo molti è il futuro di internet, passando per la conservazione dei dati. Cercheremo di suggerire quali siano le migliori misure da adottare, perché oggi non c’è nessuna impresa che possa funzionare senza il corretto utilizzo dei dati”.
Dopo l’introduzione della stessa Zambon e i saluti del Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco, si susseguiranno una serie di relazioni affidate, tra gli altri, agli esponenti dell’Autorità garante della privacy, della Guardia di Finanza e dell’Ispettorato del lavoro.
“Spesso – aggiunge Zambon – gli impegni di studio non consentono ai professionisti di aggiornarsi su tutte le tematiche di loro interesse. Il nostro auspicio è che seguendo questo evento ci si possa informare sui principali trend di mercato in materia di tecnologie e sugli ultimi indirizzi normativi riguardanti argomenti molto vicini all’attività professionale. Penso, ad esempio, alla gestione del proprio sito internet e ai cambiamenti in materia di cookie, a cui ci si dovrà uniformare entro il prossimo 31 dicembre”.
Se, al mattino, l’attenzione sarà rivolta principalmente agli adempimenti in materia di privacy, al pomeriggio il focus si sposterà sulle novità tributarie per imprese e professionisti. “Le relazioni della prima parte della giornata – spiega Zambon – sono rivolte a tutti i professionisti (l’evento è accreditato, ai fini della formazione, anche dagli Ordini di avvocati e ingegneri, ndr), mentre quelle del pomeriggio sono maggiormente dedicate ai colleghi commercialisti”.
Ecco perché ci sarà un approfondimento, oltreché sulle ultime novità tributarie, anche sul Codice della Crisi d’impresa e le misure introdotte dal DL 118/2021. “La nostra associazione – continua la Presidente Zambon – racchiude altre professioni ma nasce per evidenziare la competenza e la professionalità del commercialista. Per questo, abbiamo ritenuto opportuno trattare anche l’argomento della crisi d’impresa, ambito in cui i commercialisti ricoprono ruoli centrali”.
Al termine delle relazioni, seguirà un dibattito sulle tematiche tributarie, coordinato da Walter Rotondaro e Rossella Muià, dottori commercialisti in Torino e componenti dell’Associazione ICT. La partecipazione all’evento, aperto anche ai non iscritti all’albo, è gratuita nei limiti dei posti disponibili su prenotazione con le modalità indicate sul sito dell’Associazione.