ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Operativa per i dipendenti la procedura per le domande di congedo COVID

/ REDAZIONE

Mercoledì, 22 dicembre 2021

x
STAMPA

Come annunciato con la circolare n. 189/2021 (si veda “Congedo COVID compatibile con lo smart working” del 18 dicembre 2021), l’INPS, con il messaggio n. 4564, pubblicato ieri, ha fornito le istruzioni per presentare le domande relative al “Congedo parentale SARS CoV-2” di cui all’art. 9 del DL 146/2021, conv. L. 215/2021, per i lavoratori dipendenti.

Per i genitori lavoratori iscritti alla Gestione separata INPS e i genitori lavoratori autonomi iscritti all’INPS occorrerà invece attendere un successivo messaggio dell’Istituto.

Come di consueto, la domanda va presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso i seguenti canali:
- il sito web www.inps.it, nell’ambito dei servizi per presentare le domande di “Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata” (è necessario il possesso di SPID di almeno II livello, CIE o CNS);
- il Contact center integrato;
- gli Istituti di Patronato.

L’Istituto informa che per presentare la domanda si deve utilizzare la procedura per l’acquisizione delle domande per Prestazioni a sostegno del reddito – Servizio Maternità selezionando le voci “Congedo Parentale” o “Congedo Parentale su Base Oraria”, anche per figli con disabilità grave.

Per la fruizione oraria va indicato il numero di giornate intere di congedo da fruire in tale modalità, dovendo la fruizione oraria essere ricondotta a una giornata intera di congedo, nonché il periodo all’interno del quale tali giornate sono fruite in modalità oraria, che deve essere contenuto all’interno di un mese solare.

TORNA SU