Gestione separata per lo sportivo professionista «autonomo»
La mancanza di subordinazione nel rapporto con una società sportiva implica l’iscrizione alla Gestione dell’INPS
In attesa dell’entrata in vigore delle specifiche norme del DLgs. 36/2021, con cui viene riformato il settore sportivo sulla base dei principi delineati dalla L. 86/2019, la collocazione previdenziale degli atleti non risulta a tutt’oggi così immediata e automatica.
Va peraltro tenuto conto che dal 1° gennaio 2012, con la soppressione dell’ENPALS disposta dall’art. 21 del DL 6 dicembre 2011 n. 201, le relative attività sono state trasferite all’INPS, con la denominazione di Fondo pensione Sportivi Professionisti (FPSP) e di Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (FPLS) per gli sportivi non professionisti.
Ciò premesso, si evidenzia come siano diverse le norme da considerare al fine di definire gli aspetti previdenziali collegati allo svolgimento professionistico