Non alternativi i regimi dei PIR e degli investimenti in start up e PMI innovative
Con la circolare n. 19, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulle modifiche introdotte alla disciplina dei piani di risparmio a lungo termine
Con la corposa circolare n. 19, pubblicata ieri in serata, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità apportate alla disciplina fiscale dei piani di risparmio a lungo termine (PIR) dai DL 124/2019 e 34/2020 e sul credito d’imposta previsto dalla legge di bilancio 2021. Con la legge di bilancio 2022, che ieri ha ottenuto il via libera dalla Camera con voto di fiducia, arriveranno ulteriori novità in materia.
Si ricorda che i PIR sono una specifica tipologia di investimento destinato alle persone fisiche previsto dall’art. 1 commi 100-114 della L. 232/2016, i cui redditi beneficiano dell’esenzione:
- dalle imposte sui redditi derivanti dagli strumenti finanziari e dalla liquidità che concorrono a formare il PIR (sia i redditi di capitale che i redditi diversi); ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41