ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

L’assegno unico prescinde dal possesso dell’ISEE

L’assenza di ISEE comporta il riconoscimento dell’importo minimo dell’assegno unico e universale

/ Daniele SILVESTRO e Elisa TOMBARI

Martedì, 18 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dal 1° gennaio 2022 è possibile richiedere l’assegno unico e universale, un sostegno economico alle famiglie attribuito a tutti i nuclei familiari per ogni figlio a carico, secondo criteri di universalità e progressività. Possono infatti beneficiarne tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (ad esempio, lavoratori autonomi, dipendenti, disoccupati, pensionati, ecc.) per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.

L’art. 3 del DLgs. 230/2021 subordina comunque il riconoscimento della misura al possesso, da parte del richiedente, di una serie di requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, che devono permanere sia al momento di presentazione della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU