L’assegno unico prescinde dal possesso dell’ISEE
L’assenza di ISEE comporta il riconoscimento dell’importo minimo dell’assegno unico e universale
Dal 1° gennaio 2022 è possibile richiedere l’assegno unico e universale, un sostegno economico alle famiglie attribuito a tutti i nuclei familiari per ogni figlio a carico, secondo criteri di universalità e progressività. Possono infatti beneficiarne tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (ad esempio, lavoratori autonomi, dipendenti, disoccupati, pensionati, ecc.) per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.
L’art. 3 del DLgs. 230/2021 subordina comunque il riconoscimento della misura al possesso, da parte del richiedente, di una serie di requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, che devono permanere sia al momento di presentazione della ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41