ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Credito da rivalsa IVA sulle provvigioni dell’agente privilegiato

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità delle norme che escludono il privilegio generale

/ Antonio NICOTRA

Sabato, 2 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 167 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per violazione del principio di uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., dell’art. 2751-bis n. 3) c.c. e dell’art. 1 comma 474 della L. 205/2017, nella parte in cui non estendono, in favore dell’agente che svolga una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, il privilegio generale sui mobili anche al credito da rivalsa IVA sulle provvigioni dovute per l’ultimo anno di prestazione.
La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata dal Tribunale di Udine con l’ordinanza del 7 maggio 2021 (si veda “Alla Consulta la natura del credito IVA sulle provvigioni dell’agente” del 5 novembre 2021).

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU