ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Problematico il cumulo dei requisiti per il fotovoltaico come attività connessa

Il mantenimento nell’attività agricola del proprio scopo principale è una caratteristica difficile da riscontrare in presenza di certe produzioni energetiche

/ Alberto ROCCHI

Sabato, 9 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risposta a interpello n. 319/2022 l’Agenzia delle Entrate aggiunge un altro tassello interpretativo alla complessa questione della tassazione delle cosiddette “agroenergie”.

Il neologismo può essere applicato a un campo assai vasto in cui figurano, accanto alla produzione e cessione di carburanti vegetali e a quella di prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli, la variegata attività di “produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche”, il cui sviluppo, negli ultimi anni, è stato a dir poco esponenziale ed è tutt’oggi incentivato da varie normative.

Il primo tentativo di normazione sistematica che interessò il settore risale ormai a oltre 15 anni fa, quando la legge finanziaria 2006, pur agendo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU