Non sono «INTRA» gli acquisti da soggetti in regime di franchigia Ue
Nella risposta a interpello n. 421 pubblicata ieri l’Agenzia delle Entrate evidenzia che si rende applicabile l’art. 38 comma 5 lett. d) del DL 331/93
Con la risposta a interpello n. 431, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il trattamento IVA degli acquisti intracomunitari effettuati da un soggetto in regime forfetario presso un fornitore Ue che, a sua volta, usufruisce del regime speciale delle piccole imprese.
Nel caso esaminato, l’acquirente nazionale intende effettuare acquisti, nell’anno 2022, di beni (diversi dai mezzi di trasporto nuovo e da quelli soggetti ad accisa) presso operatori in regime di franchigia per un importo superiore a 10.000 euro su base annua.
Come evidenziato dall’Agenzia delle Entrate, si rende applicabile l’art. 38 comma 5 lett. d) del DL 331/93, in forza del quale non rientrano nel novero degli acquisti intracomunitari soggetti ad IVA gli acquisti il cui cedente “beneficia
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41