Proposta Ue per rafforzare interoperabilità transfrontaliera e cooperazione nel pubblico
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento (“Interoperable Europe Act”) per rafforzare l’interoperabilità transfrontaliera e la cooperazione nel settore pubblico in tutta l’Ue (documento 18 novembre 2022 n. COM(2022) 720 final).
Il testo prevede l’introduzione di un quadro di cooperazione Ue strutturato e condiviso per le Pubbliche Amministrazioni, il quale si fonda su quattro pilastri:
- un comitato che si occupi dello sviluppo di un’agenda strategica comune per l’interoperabilità transfrontaliera, il supporto nell’attuazione operativa di soluzioni di interoperabilità e il monitoraggio dei progressi;
- valutazioni obbligatorie per verificare l’impatto dei cambiamenti nei sistemi informatici relativi all’interoperabilità transfrontaliera nell’Ue;
- un portale che svolga il ruolo di piattaforma comunitaria e sportello unico per soluzioni di interoperabilità condivise e riutilizzabili;
- innovazione e misure di sostegno per promuovere la sperimentazione politica, lo sviluppo di competenze e il potenziamento delle soluzioni di interoperabilità per il riutilizzo.
Il futuro quadro di cooperazione per l’interoperabilità sarà guidato dal predetto comitato composto da rappresentanti degli Stati membri dell’Ue, della Commissione, del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale europeo.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41