Presunzione di distribuzione degli utili neri a rischio col nuovo onere della prova
Dopo la riforma la «probatio diabolica» incombe sugli uffici
Con la ridefinizione dell’istituto dell’onere della prova alla luce della riforma operata dalla L. 130/2022, risulterebbero estremamente indebolite, se non del tutto eliminate, le presunzioni di matrice giurisprudenziale.
Se ne sono occupati il Consiglio e la Fondazione nazionale dei commercialisti con il documento di ricerca pubblicato il 14 dicembre 2022.
In base al nuovo comma 5-bis dell’art. 7 del DLgs. 546/92, da ritenersi applicabile a partire dal 16 settembre 2022, viene cristallizzata la regola generale secondo cui l’onere della prova deve essere assolto dall’ente impositore.
Di per sé l’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92 non fa venire meno le presunzioni legali (relative o assolute) presenti nel sistema che invertono automaticamente l’onere ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41