ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Lo squilibrio di carattere patrimoniale non è sempre un segnale di crisi

Necessario che il patrimonio netto si riduca sensibilmente secondo la disciplina civilistica

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Lunedì, 20 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tutte le imprese devono dotarsi di un adeguato assetto volto a “rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore” (si veda “Redazione di situazioni periodiche per rilevare squilibri d’impresa” del 9 febbraio).

Approfondiamo il tema dello squilibrio patrimoniale o economico-finanziario. Lo squilibrio unicamente di tipo patrimoniale, anche se spesso è accompagnato da squilibrio economico e finanziario, non costituisce, di per sé, segnale di crisi (se non nel caso in cui il valore del patrimonio netto si riduca significativamente a tal punto da rientrare nella disciplina di tutela del capitale sociale previsto dal Codice

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU