Edificabilità e pertinenzialità da valutare con attenzione
La Corte di Cassazione indica gli elementi da vagliare
Non rileva, ai fini dell’esclusione della natura agricola del terreno, la presentazione, da parte del futuro acquirente, di un progetto di urbanizzazione, se lo strumento urbanistico non era stato modificato.
Lo afferma la Corte di Cassazione, nell’ordinanza 3 febbraio 2023 n. 3378.
Nel caso di specie, un soggetto acquistava un terreno e il fabbricato sopra esistente, applicando le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, considerando agricolo il terreno e pertinenziale ad esso l’edificio sopra edificato.
L’Agenzia delle Entrate, però, contestava tanto la natura agricola del terreno, quanto la natura pertinenziale dell’edificio.
In particolare, la natura agricola del terreno veniva messa in discussione per il fatto che, sebbene al momento del rogito questa
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41