ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Edificabilità e pertinenzialità da valutare con attenzione

La Corte di Cassazione indica gli elementi da vagliare

/ Anita MAURO

Sabato, 8 aprile 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non rileva, ai fini dell’esclusione della natura agricola del terreno, la presentazione, da parte del futuro acquirente, di un progetto di urbanizzazione, se lo strumento urbanistico non era stato modificato.
Lo afferma la Corte di Cassazione, nell’ordinanza 3 febbraio 2023 n. 3378.

Nel caso di specie, un soggetto acquistava un terreno e il fabbricato sopra esistente, applicando le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, considerando agricolo il terreno e pertinenziale ad esso l’edificio sopra edificato.
L’Agenzia delle Entrate, però, contestava tanto la natura agricola del terreno, quanto la natura pertinenziale dell’edificio.
In particolare, la natura agricola del terreno veniva messa in discussione per il fatto che, sebbene al momento del rogito questa

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU