ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Conciliazione agevolata con appello successivo al 1° gennaio 2023

La legge può essere interpretata in senso estensivo

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 11 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 1 comma 206 della L. 197/2022, è possibile stipulare una conciliazione giudiziale rafforzata per i processi pendenti al 1° gennaio 2023 presso la Corte di giustizia tributaria di primo o di secondo grado.
Si tratta di una ordinaria conciliazione giudiziale con alcune particolarità, non a caso si applica in quanto compatibile l’art. 48 del DLgs. 546/92.

L’aspetto più importante riguarda la riduzione delle sanzioni che è sempre a 1/18 del minimo (a regime, invece, la conciliazione prevede una riduzione delle sanzioni al 40% in primo grado e al 50% in secondo grado).
Il tutto deve perfezionarsi entro il 30 giugno 2023 e gli importi possono essere pagati in 20 rate trimestrali di pari importo.

A differenza della definizione delle liti pendenti, la conciliazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU