ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Tirocinio fraudolento senza il vaglio del Comitato per i rapporti di lavoro

L’Ispettorato chiarisce che la fattispecie punita penalmente non può essere oggetto di ricorso gerarchico amministrativo

/ Mario PAGANO

Giovedì, 9 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’ipotesi di tirocinio fraudolento non è soggetta a ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro.
Questo è quanto l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha chiarito con la nota n. 453/2023, con cui ha riepilogato i presupposti in presenza dei quali il tirocinio può considerarsi fraudolento, nonché le possibili conseguenze sul piano sanzionatorio.

Come ricordato dallo stesso Ispettorato, la L. 234/2021 (legge di bilancio 2022), oltre a proporre un aggiornamento delle linee guida in materia di tirocinio individuando una serie di principi (allo stato, tuttavia, le nuove linee guida non sono state ancora adottate), ha introdotto una severa disciplina sanzionatoria direttamente cogente, avente natura penale, finalizzata a contrastare l’uso distorto di tale figura contrattuale. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU