Agevolazioni IMU per gli alloggi sociali durante le attività volte all’assegnazione
Il Comune può estendere l’assimilazione all’abitazione principale o ridurre l’aliquota fino all’azzeramento
Con la risoluzione del 20 marzo 2023 n. 2/DF, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso alcuni chiarimenti in merito all’applicabilità dell’assimilazione all’abitazione principale ai fini IMU per i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal DM 22 aprile 2008, adibiti ad abitazione principale (art. 1 comma 741 lett. c) n. 3) della L. 160/2019).
Come evidenziato dalla circolare Min. Economia e finanze 18 marzo 2020 n. 1/DF, tale fattispecie si distingue da quella degli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica (ERP), per i quali, a norma dell’art. 1 comma 749 della L. 160/2019, è prevista l’applicazione della detrazione di 200
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41