Compravendite immobiliari con relazione di regolarità edilizia
Si sta diffondendo la «best practice» di farla predisporre ai venditori, prima delle compravendite di immobili
Non è infrequente, nelle trattative immobiliari, trovarsi al momento dell’atto di trasferimento a dover discutere sulla conformità catastale oppure sulla “sanabilità” di abusi edilizi non indicati o rilevati in sede di preliminare.
Nel momento in cui la trattativa immobiliare è preceduta da una “due diligence” questi aspetti vengono fin da subito evidenziati e gestiti nella fase della trattativa attraverso azioni del venditore (rimozione degli abusi, sanatorie, variazioni catastali ecc.) oppure tramite una formulazione del prezzo che tenga conto del trasferimento di tali adempimenti in capo al futuro acquirente.
Quando, invece, la trattativa è svolta con più semplicità e leggerezza, queste problematiche possono comparire nel momento in cui i notai commissionano ai ...