ACCEDI
Sabato, 19 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Non motivata la rilevanza delle questioni di legittimità sui contratti di prossimità

Tali questioni, sollevate dalla Corte d’Appello di Napoli, sono state dichiarate inammissibili

/ Giada GIANOLA

Mercoledì, 29 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 52, depositata ieri, 28 marzo 2023, ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale poste in riferimento all’art. 8 del DL 138/2011 (conv. L. 148/2011) in materia di contrattazione di prossimità, sollevate dalla Corte d’Appello di Napoli in riferimento agli artt. 2 e 39, commi 1 e 4, Cost.

Nello specifico, con l’ordinanza di rimessione del 3 febbraio 2022, i giudici di secondo grado avevano dubitato della legittimità costituzionale della suddetta norma nella parte in cui estende l’efficacia dei contratti aziendali o di prossimità a tutti i lavoratori interessati anche se non firmatari del contratto o appartenenti a un sindacato non firmatario del contratto collettivo.

Nel caso di specie i lavoratori avevano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU