Tassi in calo in attesa della Fed e della Bce
I preliminari del Pil I trimestre sono motivo di riflessione sulla possibilità che le banche centrali riescano a far scendere l’inflazione evitando la recessione
I numerosi dati macro della scorsa settimana, incentrati soprattutto sulla crescita, hanno avuto l’effetto di far scendere di circa 10 centesimi i rendimenti obbligazionari e i tassi. Troviamo il Bund 10 al 2,37%, l’Irs 10 al 3,02% e il Btp che nonostante le pesanti aste a medio lungo termine scende a 3,26% in linea con il titolo tedesco (lo spread si increspa appena a 188 bps). Questo alla vigilia della riunione Fed di mercoledì e quella Bce di giovedì, in cui con buona probabilità verranno alzati i tassi ufficiali di 25 centesimi (segui tassi e valute su www.aritma.eu).
La domanda a cui i mercati stanno tentando di dare una risposta è se si riuscirà a far rientrare l’inflazione senza recessione. Storicamente ciò non è mai accaduto, ma le condizioni attuali sono diverse ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41