ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Non si ha trasformazione nel passaggio di associazioni da riconosciute a non riconosciute

Secondo un recente Studio del Consiglio nazionale del notariato si tratta di un mero istituto endosocietario

/ Alberto GIRINELLI

Venerdì, 5 maggio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con lo Studio n. 9-2023/CTS il Consiglio nazionale del notariato ha chiarito la propria posizione in merito alla corretta qualificazione dei passaggi da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta e viceversa.
Coesistono infatti in dottrina due tesi contrapposte: la prima ritiene che tale evento sia riconducibile alla trasformazione, mentre la seconda lo identifica come mero istituto endosocietario.

L’occasione per fare chiarezza nasce dall’introduzione nel codice civile dell’art. 42-bis, da parte del DLgs. 117/2017; tale disposizione, che va a colmare un vuoto normativo, stabilisce infatti che “Se non è espressamente escluso dall’atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni di cui al presente titolo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU