ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Esenzione IRES per gli immobili di tutti gli enti filantropici

/ Alberto GIRINELLI e Paola RIVETTI

Lunedì, 12 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli enti filantropici, da tempo diffusi nella prassi sotto diverse forme, sono ora riconosciuti dall’ordinamento, per effetto di quanto previsto dal DLgs. 117/2017; in particolare, l’art. 37 del DLgs. 117/2017 li definisce come enti costituiti al fine di erogare denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate o di attività di interesse generale.

Le risorse economiche necessarie allo svolgimento di tali attività devono derivare principalmente da contributi pubblici e privati, donazioni e lasciti testamentari, rendite patrimoniali e attività di raccolta fondi.
Gli enti filantropici assumono per espressa disposizione normativa la forma di associazione riconosciuta o di fondazione.
Dal punto di vista fiscale, fino alla piena operatività della

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU