Incostituzionali le norme «irrimediabilmente oscure»
La Corte Costituzionale, nella sentenza n. 110/2023, ha stabilito che le disposizioni normative irrimediabilmente oscure, e pertanto foriere di intollerabile incertezza nella loro applicazione concreta, si pongono in contrasto con il canone di ragionevolezza della legge di cui all’art. 3 Cost.
È vero che ogni enunciato normativo presenta margini più o meno ampi di incertezza circa il suo ambito di applicazione senza che ciò comporti la sua illegittimità costituzionale e che il compito essenziale della giurisprudenza è quello di dipanare gradualmente i dubbi interpretativi. Ed è anche vero che non potrebbe ritenersi contrario all’art. 3 Cost. il ricorso a clausole generali, programmaticamente aperte a “processi di specificazione e di concretizzazione giurisprudenziale”, così come non potrebbe ritenersi precluso l’utilizzo di concetti tecnici o di difficile comprensione per chi non possieda speciali competenze tecniche.
Diverso, però, è il caso in cui il significato delle espressioni utilizzate in una disposizione – nonostante ogni sforzo interpretativo, compiuto sulla base di tutti i comuni canoni ermeneutici – rimanga del tutto oscuro, con il risultato di rendere impossibile identificare anche solo un nucleo centrale di ipotesi riconducibili con ragionevole certezza alla fattispecie normativa astratta.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41