Per gli impatriati la base imponibile contributiva è la stessa individuata ai fini IRPEF
L’INPS fornisce chiarimenti per la compilazione del quadro RR del modello REDDITI PF 2023
Con la circolare n. 52, pubblicata ieri, l’INPS illustra le modalità di compilazione del quadro RR del modello REDDITI PF 2023 per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti da artigiani e commercianti (sezione I) e dai professionisti iscritti alla Gestione separata (sezione II).
Per gli artigiani e i commercianti concorre alla formazione della base imponibile contributiva il totale dei redditi d’impresa conseguiti nel 2022, al netto delle eventuali perdite dei periodi d’imposta precedenti, scomputate dal reddito dell’anno (art. 3-bis comma 1 del DL n. 384/92).
Per la determinazione della base imponibile occorre, quindi, far riferimento nel modello REDDITI PF ai redditi indicati nei quadri RF, RG, RH e LM. Più in particolare, i righi di riferimento sono i seguenti: ...