Acconti IRPEF e cedolare secca 2023 da indicare in REDDITI PF
Nei quadri RN e LC va riportato l’acconto dovuto col metodo storico indipendentemente dall’importo versato
Nella compilazione del modello REDDITI 2023 PF, i contribuenti obbligati al versamento degli acconti dell’IRPEF e della cedolare secca relativi al 2023 devono indicarne l’importo all’interno, rispettivamente, dei righi RN62 e LC2.
Al riguardo, è bene ricordare che, indipendentemente da quanto effettivamente pagato, occorre riportare l’acconto determinato (prima e seconda o unica rata) sulla base del c.d. “metodo storico”.
Anche quest’anno, infatti, come di consueto gli acconti d’imposta possono essere determinati in due modi:
- con il criterio c.d. “storico”;
- con il criterio c.d. “previsionale”.
In base al primo metodo, il calcolo è effettuato utilizzando il riferimento dell’imposta dovuta per il periodo d’imposta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41