Segnali di debolezza dall’economia europea
Indici di fiducia e riunioni delle banche centrali hanno evidenziato le difficoltà dell’eurozona e la resilienza dell’economia Usa
La settimana appena trascorsa è stata ad alta intensità di dati ed eventi: indici di fiducia e riunioni delle banche centrali hanno evidenziato le difficoltà dell’eurozona e la resilienza dell’economia Usa.
La Fed è risultata più restrittiva della Bce, i rendimenti e i tassi Usa sono saliti di circa 10 cent. sul breve e di 20 sul lungo mentre quelli europei sono scesi sul breve e sono rimasti stabili sul lungo, il dollaro si è apprezzato passando da 1,12 a 1,10 (segui tassi e valute su www.aritma.eu).
Come da previsioni la Federal Reserve ha alzato di un quarto di punto percentuale i tassi di interesse, portandoli sui massimi degli ultimi ventidue anni nell’intervallo 5,25%-5,50%. Fin qui, tutto come da previsioni. Nel comunicato, la banca centrale scrive che l’economia ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41