Riforma fiscale con impatto sulla crisi d’impresa
Significative novità in materia di reddito d’impresa, IVA, responsabilità solidale e transazione fiscale
Il Ddl. delega per la riforma fiscale, approvato definitivamente dal Parlamento, impegna il Governo a introdurre, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge, diverse disposizioni tributarie riguardanti gli strumenti di soluzione della crisi o dell’insolvenza regolati dal DLgs. 14/2019.
In primo luogo, l’art. 9 del provvedimento prevede l’estensione del regime di tassazione del reddito d’impresa del fallimento (e della liquidazione giudiziale) – fondato sul metodo del residuo attivo in un unico periodo d’imposta – a tutti gli istituti liquidatori del Codice della crisi, che comportano l’estinzione dell’impresa, compresa quella minore o di grandi dimensioni.
Saranno, inoltre, adeguati gli obblighi e gli adempimenti, anche di carattere dichiarativo, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41