ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Per la residenza delle società uno stop al criterio dell’oggetto principale

Il DLgs. delegato ridefinisce i criteri dell’art. 73 del TUIR, inserendovi sede di direzione effettiva e gestione ordinaria

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 18 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le disposizioni in materia di residenza fiscale delle società e degli enti contenute nell’art. 2 del DLgs. in materia di fiscalità internazionale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023, modificano un assetto rimasto immutato negli ultimi 50 anni, sin dai tempi dell’art. 2 del DPR 598/73.

L’attuale norma (art. 73 comma 3 del TUIR) considera residenti le società e gli enti che, per la maggior parte del periodo d’imposta, hanno in Italia la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale.
La norma, in base ai testi disponibili, verrebbe modificata mantenendo quale primo criterio quello della sede legale, ma sostituendo il secondo e il terzo con:
- la sede di direzione effettiva, rappresentata dalla “continua ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU