ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Disallineamenti affrancabili solo al netto di ammortamenti e svalutazioni

In caso di conferimento, fusione o scissione il disallineamento non coincide necessariamente col maggior valore contabile che viene iscritto nell’attivo

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 30 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Quando viene effettuata un’operazione di conferimento d’azienda, di fusione o di scissione, per effetto delle quali la società conferitaria, incorporante o beneficiaria iscrive maggiori valori contabili, rispetto a quelli “ereditati” in continuità, la natura fiscalmente neutrale di queste operazioni, ai sensi degli artt. 172, 173 e 176 del TUIR, preclude il riconoscimento fiscale dei maggiori valori contabili iscritti, ma non la possibilità di ottenerne il riconoscimento avvalendosi di uno dei regimi di affrancamento, mediante applicazione di imposta sostitutiva, previsti dall’art. 176 comma 2-ter del TUIR e dall’art. 15 commi 10-bis e 10-ter del DL 185/2008.

Entrambi questi regimi consentono di affrancare i disallineamenti che risultano alla data di chiusura

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU