A Pisa la XIX edizione di «Obiettivo Futuro»
Responsabilità e compiti dei componenti degli organi di controllo delle società, riforma fiscale, Codice della crisi d’impresa e prospettive della professione di commercialista. Verterà su questi quattro macro temi la XIX edizione di “Obiettivo futuro”, il convegno nazionale che, come di consueto, l’Associazione nazionale commercialisti tiene tutti gli anni a Pisa.
L’appuntamento è per domani, venerdì 24 novembre, presso l’hotel Galilei della Città toscana. “Obiettivo Futuro – spiega il Presidente dell’associazione sindacale, Marco Cuchel, presentando l’evento – è l’esperienza di maggior peso per la nostra associazione, attraverso la quale ogni anno abbiamo la possibilità di approfondire e confrontarci su argomenti che per la nostra categoria sono centrali. Quest’anno, considerata la nuova riforma messa a punto dal Governo, sicuramente i temi della fiscalità hanno un ruolo, se possibile, ancor più di primo piano”.
Non a caso, proprio sul rapporto tra Fisco e contribuenti ci sarà un confronto diretto tra il Presidente Cuchel e il Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo. In più, sono previste quattro tavole rotonde, durante le quali prenderanno la parola rappresentanti di politica e istituzioni, esponenti della magistratura e i Presidenti di diversi Ordini locali dei commercialisti.
La prima sarà dedicata a “Organi di controllo tra compiti, doveri e responsabilità” e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Mario Turco, componente della Commissione Finanze del Senato, e Marta Schifone, deputata di FdI e prima firmataria del disegno di legge che limita la responsabilità dei collegi sindacali.
Nel corso della seconda tavola rotonda, focus su “Riduzione della pressione fiscale, lotta all’evasione, equilibrio dei conti”, con gli interventi, tra gli altri, dei deputati Andrea De Bertoldi, Emiliano Fenu, Alberto Gusmeroli e Marco Osnato. A seguire, la tavola rotonda dedicata ai temi di categoria, durante la quale interverranno i Presidenti di ODCEC Luca Asvisio (Torino), Marcella Caradonna (Milano), Giovanni Battista Calì (Roma), Enrico Terzani (Firenze) e Stefano Sartini (Pisa) e tre past president del CNDCEC, Claudio Siciliotti, Gerardo Longobardi e Massimo Miani.
Con l’ultima tavola rotonda, invece, si farà il punto su “Nuovo Codice della crisi d’impresa e composizione negoziata”, a due anni dall’entrata in vigore della norma. Ne parleranno, tra gli altri, i commercialisti Nicolò Castello e Eros Ceccherini, e i giudici Nicola Graziano (Tribunale di Napoli) ed Ernestino Bruschetta (Presidente della Sezione tributaria della Cassazione).