Per il vitalizio assistenziale necessario l’equilibrio economico tra le prestazioni
Lo scarso valore del mantenimento fa presumere l’animus donandi
La sentenza 22 novembre 2023 n. 32439 della Cassazione fornisce interessanti indicazioni in merito alla valutazione di sussistenza dell’alea nell’ambito del contratto atipico di mantenimento (o di vitalizio alimentare o assistenziale), con il quale il vitaliziante si obbliga, in corrispettivo dell’alienazione di un bene, a prestare al vitaliziato mantenimento e assistenza vita natural durante.
La Suprema Corte, dopo aver affermato che l’aleatorietà (intesa come impossibilità di stabilire a priori se l’esito economico dello scambio tra le prestazioni si rivolgerà a vantaggio dell’una o dell’altra parte) è elemento indefettibile del vitalizio assistenziale, chiarisce che la verifica di sussistenza dell’alea al momento della conclusione del contratto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41