ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Per il vitalizio assistenziale necessario l’equilibrio economico tra le prestazioni

Lo scarso valore del mantenimento fa presumere l’animus donandi

/ Anita MAURO e Carmela NOVELLA

Lunedì, 11 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza 22 novembre 2023 n. 32439 della Cassazione fornisce interessanti indicazioni in merito alla valutazione di sussistenza dell’alea nell’ambito del contratto atipico di mantenimento (o di vitalizio alimentare o assistenziale), con il quale il vitaliziante si obbliga, in corrispettivo dell’alienazione di un bene, a prestare al vitaliziato mantenimento e assistenza vita natural durante.

La Suprema Corte, dopo aver affermato che l’aleatorietà (intesa come impossibilità di stabilire a priori se l’esito economico dello scambio tra le prestazioni si rivolgerà a vantaggio dell’una o dell’altra parte) è elemento indefettibile del vitalizio assistenziale, chiarisce che la verifica di sussistenza dell’alea al momento della conclusione del contratto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU