Whistleblowing anche per le aziende agricole
Potrebbe non risultare del tutto agevole adattare il sistema dei processi organizzativi all’elevata variabilità dell’occupazione agricola
Con il DLgs. 24/2023 è stata data attuazione in Italia alla direttiva Ue 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante misure sulla protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali: è stata cioè introdotta la disciplina del c.d. “whistleblowing”.
Si tratta di una “procedura” per consentire a dipendenti, collaboratori, professionisti e altri soggetti anche solo indirettamente collegati all’azienda di segnalare eventuali violazioni di norme e regolamenti, di cui siano venuti a conoscenza nel proprio contesto lavorativo, di carattere nazionale (es. illeciti di natura amministrativa, contabile, civili o penali) e/o europeo (es. appalti pubblici, riciclaggio, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41