ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Requisiti pex da definire per le società non residenti

Esercizio di imprese commerciali da valutare nel triennio, al pari di quanto previsto per la participation exemption «tradizionale»

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 20 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’iter parlamentare del Ddl. di bilancio 2024, che si avvia a conclusione nei prossimi dieci giorni, non ha visto modifiche alla norma, contenuta nell’art. 16 del progetto di legge depositato in Parlamento, relativa alle plusvalenze realizzate da società ed enti commerciali non residenti.
L’intervento si sostanzia nell’inserimento, nell’art. 68 del TUIR, del comma 2-bis, secondo cui tali plusvalenze concorrono alla formazione dell’imponibile nel limite del 5% del relativo ammontare, se sono soddisfatti i requisiti previsti dall’art. 87 comma 1 del TUIR.

Dal punto di vista soggettivo, sono richiesti requisiti legati sia alla natura del cedente che alla sua localizzazione.
Sotto il primo profilo, il beneficio è riservato alle società e agli enti commerciali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU