ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Test della presenza fisica con effetto sui redditi di lavoro

Il nuovo parametro di valutazione della residenza fiscale impone le prime valutazioni sulla territorialità dei redditi

/ Gianluca ODETTO

Mercoledì, 27 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dal 2024, in conseguenza della nuova formulazione dell’art. 2 comma 2 del TUIR, potranno essere considerati residenti ai fini fiscali in Italia anche le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta, sono presenti in Italia.
Posto che, naturalmente, si tratta di un criterio suscettibile di essere superato dalle previsioni delle Convenzioni contro le doppie imposizioni, è opportuno iniziare a valutare in termini generali come tale nuovo requisito possa coordinarsi con le regole convenzionali riferite ai redditi che più risentono della mobilità delle persone, rappresentati dai redditi di lavoro dipendente a dai redditi di lavoro autonomo.

Per i primi, il parametro della presenza fisica è storicamente previsto dalle regole dell’art. 15 del modello OCSE (riferito ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU