Test della presenza fisica con effetto sui redditi di lavoro
Il nuovo parametro di valutazione della residenza fiscale impone le prime valutazioni sulla territorialità dei redditi
Dal 2024, in conseguenza della nuova formulazione dell’art. 2 comma 2 del TUIR, potranno essere considerati residenti ai fini fiscali in Italia anche le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta, sono presenti in Italia.
Posto che, naturalmente, si tratta di un criterio suscettibile di essere superato dalle previsioni delle Convenzioni contro le doppie imposizioni, è opportuno iniziare a valutare in termini generali come tale nuovo requisito possa coordinarsi con le regole convenzionali riferite ai redditi che più risentono della mobilità delle persone, rappresentati dai redditi di lavoro dipendente a dai redditi di lavoro autonomo.
Per i primi, il parametro della presenza fisica è storicamente previsto dalle regole dell’art. 15 del modello OCSE (riferito ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41