Va adeguatamente motivato il differente dolo della bancarotta fraudolenta documentale
Annullata, con rinvio, la decisione di merito che confonde i diversi profili soggettivi
La sentenza n. 8921 della Cassazione, depositata ieri, ricapitola le principali caratteristiche della bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42 (oggi confluita, con riguardo alla liquidazione giudiziale, nell’art. 322 comma 1 lett. b) del DLgs. 14/2019).
La norma richiamata contempla due fattispecie alternative:
- quella di sottrazione, distruzione o falsificazione – quale intervento manipolativo su una realtà contabile già definitivamente formata (cfr. Cass. n. 5081/2020) – dei libri e delle altre scritture contabili, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizio ai creditori;
- quella di tenuta della contabilità in modo da rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41