ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Scritture contabili a favore del contribuente solo se conservate

La modifica allo Statuto del contribuente preclude l’accertamento decorso il termine decennale di conservazione

/ Rebecca AMATO

Lunedì, 11 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le scritture contabili non possono essere assunte a favore del contribuente se non sono più conservate dal medesimo per il superamento del limite previsto dalla legge.
In sintesi è questo il principio che la Cassazione, con la sentenza n. 4638 del 21 febbraio 2024 (identica a Cass. n. 5021 del 26 febbraio 2024) ha fatto proprio, decidendo nel caso particolare di un contribuente che non aveva più conservato le scritture contabili ma invocava a proprio beneficio il superamento del limite di legge per esimersi dall’obbligo probatorio.

Sull’argomento vengono in evidenza la norma civilistica ex art. 2220 c.c., a mente della quale “le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione”, e quella fiscale ex art. 22 comma 2 del DPR 600/73,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU