Limite «de minimis» di 300.000 euro da calcolare su tre anni
Assonime analizza il nuovo regolamento, che non prevede più il criterio degli esercizi finanziari
Assonime, con la circolare n. 5 di ieri, analizza i nuovi regolamenti della Commissione europea sugli aiuti di Stato de minimis, che, in considerazione della loro modesta entità, sono esonerati dal controllo degli aiuti di Stato in quanto ritenuti senza incidenza sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri.
Il regolamento de minimis n. 2023/2831 e il regolamento sugli aiuti de minimis per imprese che forniscono servizi di interesse economico generale (SIEG) n. 2023/2832 sostituiscono i precedenti regolamenti scaduti il 31 dicembre 2023 e si applicheranno fino alla fine del 2030 (si veda “Limite «de minimis» innalzato a 300.000 euro dal 2024” del 21 dicembre 2023).
Il nuovo regolamento de minimis generale innalza da 200.000 a 300.000 euro il massimale triennale, cioè la soglia ...