Servizi di audit interno a un cliente di revisione da considerare con attenzione
Una misura di salvaguardia per gestire il rischio da auto-riesame è incaricare professionisti che non hanno fatto parte del gruppo di revisione
Il nuovo Codice italiano di etica e indipendenza per i revisori legali, adottato con la determina del Ragioniere generale dello Stato 23 marzo 2023 n. RR127, evidenzia che la prestazione di servizi di revisione interna a un cliente di revisione può comportare un rischio derivante da auto-riesame.
A tal proposto si ricorda, innanzitutto, che le attività di revisione interna includono, tra le altre:
- il monitoraggio dei controlli interni, vale a dire riesame dei controlli, monitoraggio del loro funzionamento e proposte di miglioramento;
- il riesame delle modalità utilizzate per identificare, valutare, classificare e comunicare le informazioni finanziarie e gestionali nonché verifiche specifiche su singole voci, compresi test di dettaglio su operazioni, saldi e procedure;
- il riesame dell’economicità, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41