ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Giustizia tributaria a due velocità

Si riducono i tempi di definizione delle controversie nei primi due gradi di giudizio, ma l’arretrato in Cassazione incide sulla durata dei processi

/ Savino GALLO

Mercoledì, 6 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nel 2023 le Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado hanno definito più ricorsi di quanti ne siano stati depositati, con tempi medi di 430 giorni per il primo grado, 970 in appello. In entrambi i casi, ha sottolineato Carolina Lussana, Presidente del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria, si tratta dei “tempi più bassi di tutte le altre giurisdizioni”, mentre non si può dire lo stesso per la Corte di Cassazione, dove “la grande mole di arretrato, seppur in via di riduzione, incide molto sulla durata dei processi”.

Stando ai dati forniti durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario tributario, tenutasi ieri a Montecitorio, nel corso del 2023 sono stati depositati 138.370 ricorsi presso le Corti tributarie di primo grado

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU