ACCEDI
Giovedì, 8 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La base fissa del professionista non coincide con la stabile organizzazione

La Cassazione svincola le due nozioni, non richiedendo per la base fissa il requisito della «disponibilità» del luogo per il professionista

/ Gianluca ODETTO

Lunedì, 3 febbraio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 2286/2025 presenta alcune considerazioni da valutare con cautela in relazione all’interpretazione della nozione convenzionale di base fissa dei professionisti.

Il procedimento si è concluso con il rigetto del ricorso di un contribuente al quale era stata negata la detrazione dell’imposta pagata negli Stati Uniti, il quale non ha provato con mezzi idonei la sussistenza di tale base fissa americana secondo i canoni dettati dalla sentenza stessa (sussistenza che, a norma dell’art. 14 della Convenzione Italia-Stati Uniti, rappresenta la base giuridica per l’imposizione americana e, a cascata, per la detrazione dell’imposta americana da quella pagata in Italia, Stato di residenza del professionista).

Sulla base della riserva a suo tempo espressa dall’Italia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU