Prestazioni occasionali riconducibili a due schemi negoziali
Il Libretto Famiglia e il contratto di prestazione occasionale presentano differenze sotto molteplici profili
L’art. 54-bis del DL 50/2017 ha introdotto la figura giuridica delle prestazioni occasionali, quale forma di impiego riconducibile a due schemi negoziali differenti ossia, da un lato, il “Libretto Famiglia” e, dall’altro, il contratto di lavoro occasionale.
Già denominata lavoro occasionale “accessorio”, questa fattispecie è stata oggetto di rilevanti e numerosi interventi normativi, dettati anche dalle criticità alla stessa intrinseche.
L’evoluzione di tale disciplina è stata approfondita nell’ambito del documento di ricerca del 5 dicembre 2024, con cui il CNDCEC e la FNC hanno avuto anche modo di precisare le differenze e porre a confronto le due fattispecie di contratto di prestazione occasionale e del Libretto Famiglia.
A ben vedere, questi due ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41