ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Per pex e ETR test dubbi su aliquote e regole per definire l’imposta italiana teorica

Permangono profili asistematici nella valutazione del requisito per le cessioni infragruppo

/ Paolo VALACCA

Mercoledì, 21 maggio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’attuale assetto normativo, per l’applicazione della participation exemption le imprese italiane che detengono partecipazioni di controllo in società residenti in Stati non facenti parte dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, al momento del disinvestimento devono verificare, oltre agli altri requisiti, se la partecipata soddisfa il requisito di cui all’art. 87 comma 1 lett. c) del TUIR, ossia che la stessa non sia stata residente in un Paese a fiscalità privilegiata. Tale verifica va effettuata per tutti i periodi di imposta sin dall’inizio di periodo di possesso (fatta eccezione per le cessioni a controparti estranee al gruppo, in cui il requisito va accertato al massimo nei cinque periodi di imposta precedenti la cessione).

L’individuazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU