ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Richieste di crediti aggiuntivi per la patente a punti dal 10 luglio

A partire da questa data saranno operative le nuove funzionalità di gestione disponibili sul portale dell’Ispettorato del Lavoro

/ Mario PAGANO

Mercoledì, 2 luglio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

A partire dal prossimo 10 luglio saranno disponibili sul portale dei servizi dell’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) le nuove funzionalità relative alla patente a crediti per i cantieri mobili o temporanei, che permetteranno non solo di visualizzare i relativi dati, ma anche di incrementare i crediti iniziali. Lo ha annunciato ieri la Ministra del Lavoro nel corso dell’evento di presentazione che si è tenuto nella sede dell’INL, alla presenza dei vertici dell’Ispettorato.

Con questo nuovo passaggio si potrà completare il quadro di selezione delle imprese abilitate a operare nei cantieri temporanei o mobili, voluto dal legislatore alla fine del 2024, quando è stato introdotto, attraverso la riscrittura dell’art. 27 del DLgs. 81/2008, il nuovo strumento della patente a crediti, quale sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. Ciò permetterà di valorizzare, attraverso i crediti aggiuntivi, chi rispetta le regole e chi investe in sicurezza nei luoghi di lavoro.

A oggi sono circa 450.000 le imprese dotate della patente, necessaria per poter operare legittimamente nell’ambito di un settore delicato e strategico come quello dell’edilizia. Tuttavia, come annunciato dalla stessa Ministra del Lavoro, l’idea è quella di estendere lo strumento anche ad altri ambiti produttivi, dove risulta necessario selezionare soggetti che possano operare con competenza e attenzione per la sicurezza e per la valorizzazione delle risorse umane.

In fase di prima applicazione, la patente a crediti è stata rilasciata unicamente con la dotazione iniziale di 30 crediti, ma ne potrà avere fino a un massimo di 100 attraverso punti aggiuntivi.
Secondo quanto indicato nel DM 132/2024, ci sono quelli previsti per l’anzianità dell’azienda in base alla data di iscrizione del soggetto richiedente alla CCIAA: più precisamente 3 crediti per iscrizione da 5 a 10 anni, 5 crediti da 11 a 15 anni, 8 crediti da 16 a 20 anni e 10 crediti per imprese o lavoratori iscritti da oltre 20 anni.

Inoltre, è previsto un incremento di un credito per ciascun biennio successivo al rilascio della patente per un massimo di 20 crediti e sempre che il meccanismo incrementale non sia sospeso in ragione di violazioni di cui all’Allegato I-bis annesso al DLgs. 81/2008.

Infine, altri crediti, fino a 30, potranno essere ottenuti in ragione di attività, investimenti o formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro e altri 10 per ulteriori e diverse attività, investimenti o formazione, così come dettagliatamente specificato nelle tabelle allegate al decreto.

Secondo quanto spiegato dall’INL, per poter operare con le nuove funzionalità del portale è necessaria una prima fase di attestazione e conseguente verifica per il legale rappresentante dell’impresa, del titolare di impresa individuale e del lavoratore autonomo.
Tale specifica funzionalità avviene accedendo al portale dei servizi INL all’indirizzo https://servizi.ispettorato.gov.it, identificandosi tramite SPID, CIE o CNS. Il rilascio dell’attestazione avviene entro 24 ore, attraverso un controllo incrociato dei dati (codice fiscale e iscrizione) in possesso della CCIAA.
Chi è già in possesso della patente ha già superato questa prima fase di mappatura e verifica, che invece sarà richiesta per chi chiederà la patente a partire dal 10 luglio.

L’attestazione permette di abilitare altri soggetti (professionista, associazione di categoria, soggetto di fiducia) a svolgere tutte le operazioni sul portale INL mediante delega, attraverso sempre una nuova funzionalità. Chi è in possesso di attestazione potrà accedere nel sistema e inserire una o più deleghe, indicando apposito codice fiscale del soggetto delegato e il periodo di validità delle delega stessa. La delega sarà attiva dal giorno successivo e permetterà al soggetto delegato di accedere mediante SPID personale o professionale, CIE o CNS.

Le due ulteriori funzionalità attengono alla visualizzazione dei dati della patente e ai crediti aggiuntivi.
La visualizzazione permetterà di conoscere i dati della patente in coerenza con quanto previsto dal recente decreto direttoriale INL 43/2025, adottato in conformità a quanto stabilito dal Garante della privacy. Naturalmente ci saranno differenti “coni” di visibilità dei dati a seconda che ad accedere sia direttamente il legale rappresentante o il soggetto delegato, che avranno accesso completo, rispetto alle altre figure, previste dalla normativa, compreso chi affida lavori in cantiere.

Infine, il portale permetterà finalmente di ottenere crediti aggiuntivi, formulando apposita richiesta.
Mentre i crediti derivanti dall’anzianità di iscrizione in CCIAA saranno accreditati in automatico e immediatamente visibili, per tutte le altre tipologie l’accredito avverrà il giorno successivo alla richiesta, corredata dalla relativa documentazione.

TORNA SU