ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Redditi da CFC imputati per trasparenza solo dal momento in cui si diventa soci

/ REDAZIONE

Venerdì, 4 luglio 2025

x
STAMPA

Con la sentenza n. 18025, depositata ieri, la Corte di Cassazione è intervenuta sul momento da cui scatta l’imputazione per trasparenza dei redditi prodotti da Controlled Foreign Companies (CFC) al soggetto controllante residente in Italia.

Come chiarito anche dalla circ. dell’Agenzia delle Entrate n. 43/2009 richiamata dalla sentenza, i redditi della partecipata estera a cui si applica il regime CFC sono tassati per trasparenza in capo al socio residente, in proporzione alla partecipazione da esso detenuta; pertanto, anziché essere tassati in Italia nel momento in cui confluiscono nel reddito del soggetto controllante in qualità di dividendi effettivamente distribuiti, i redditi della CFC vengono imputati al socio residente nel momento in cui sono conseguiti.

In merito, la Corte effettua un paragone con quanto avviene per le società di persone, specificando che la c.d. imputazione “per trasparenza” del reddito societario opera solo con riferimento a colui che è socio al momento dell’approvazione del rendiconto e non già al socio uscente e a quello subentrante attraverso una ripartizione proporzionale in funzione del rispettivo periodo di partecipazione alla società.
Si disconosce, quindi, l’impostazione del giudice di secondo grado, il quale aveva ritenuto irrilevante la circostanza che la partecipazione nella controllata fosse stata acquisita successivamente alla produzione degli utili.

Viene dunque enunciato il seguente principio di diritto: “ai sensi dell’art. 167 t.u.i.r. i redditi della controlled foreign company vanno imputati al socio residente nel momento in cui sono conseguiti; è, pertanto, indispensabile, ai fini della tassazione del reddito in capo al socio residente, verificare se, al momento del conseguimento del reddito da parte della CFC, il socio residente avesse già acquisito la partecipazione nella controllata”.

TORNA SU