ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

NOTIZIE IN BREVE

Al via le richieste di rimborso del premio INAIL per le navi iscritte nel registro internazionale

/ REDAZIONE

Sabato, 12 luglio 2025

x
STAMPA

Pochi giorni dopo la pubblicazione della circolare n. 43, con la nota del 10 luglio 2025 l’INAIL ha fornito le istruzioni operative per la gestione delle richieste di rimborso degli armatori a seguito dell’estensione dello sgravio previsto dal DL 457/1997 per le navi iscritte nel Registro internazionale.

Si ricorda che lo sgravio è stato esteso anche alle navi, adibite esclusivamente a traffici commerciali internazionali in relazione alle attività di trasporto marittimo o alle attività assimilate descritte all’art. 1 del DL 457/1997, iscritte nei registri degli Stati Ue/See ovvero battenti bandiera degli Stati Ue/See a condizione che l’impresa di navigazione stessa sia residente o abbia stabile organizzazione nel territorio dello Stato italiano.

Tali soggetti possono accedere all’esenzione del pagamento del premio assicurativo presentando la denuncia di iscrizione tramite i servizi on line.

L’estensione alle navi iscritte nei registri degli Stati Ue/See o battenti bandiera degli Stati Ue/See è stata autorizzata dall’Unione europea il 7 maggio 2025, con decorrenza 1° gennaio 2024.
In merito, l’INAIL precisa che gli armatori che erano in possesso dei requisiti a partire da tale data, e che nelle more hanno aperto una posizione assicurativa con profilo “TRASPORTO INTERNAZIONALE SENZA SGRAVIO”, possono chiedere il rimborso di quanto versato chiedendo la variazione di profilo a decorrere dalla data di autorizzazione all’annotazione nel registro delle navi iscritte nei registri degli Stati Ue/See o battenti bandiera degli Stati Ue/See.

Operativamente, per effettuare tale richiesta l’armatore dovrà inoltrare a mezzo PEC alla sede competente apposita richiesta di rimborso, allegando il modulo “DENUNCIA DI VARIAZIONE 2”, indicando i nuovi profili “PERSONALE ITAL/COMUNIT CON SGRAVI DL144/2022” e “PERSONALE ASSICURATO SENZA SGRAVI DL144/2022” con le relative retribuzioni, e l’autorizzazione all’annotazione nel registro delle navi iscritte nei registri degli Stati Ue/See o battenti bandiera degli Stati Ue/See ricevuta dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

TORNA SU