Illegittima la giurisdizione tributaria per le liti sul contributo a fondo perduto
Il ricorso andrà proposto al Tribunale, pena la translatio iudicii
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 124 depositata ieri, 24 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 1 comma 10 del DL 137/2020 e 25 comma 12 del DL 34/2020 nella parte in cui devolvono le controversie in tema di contributo a fondo perduto alla giurisdizione tributaria, pur non trattandosi di entrate fiscali.
Il contributo a fondo perduto, vista la sua struttura, non può essere definito una entrata avente natura tributaria, essendo piuttosto un aiuto di natura economica. I giudici precisano, tra l’altro e a conforto di ciò, che “il contributo erogato è escluso dalla base imponibile delle imposte sui redditi delle persone fisiche e sulle attività produttive. La detassazione, ai fini IRPEF e IRAP, di detto contributo, infatti, è volta a evitarne ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41