ACCEDI
Sabato, 23 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Valore da valutare per la collazione dell’immobile donato con riserva di usufrutto

Non sempre, per il Notariato, il bene va imputato tenendo conto del valore della piena proprietà

/ Carmela NOVELLA

Venerdì, 22 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il codice civile fa espresso rifermento alla possibilità, per il proprietario di un bene, di alienarlo a un terzo, con contratto di donazione, ovvero di compravendita, recanti una riserva di usufrutto (cfr., rispettivamente, gli artt. 796 e 1002 comma 3 c.c.). Secondo la dottrina, la riserva di usufrutto è, peraltro, generalmente applicabile ai negozi di alienazione.

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 81-2023/C, ha compiuto un’accurata indagine sull’istituto in discorso, soffermandosi, tra le altre cose: sulla natura giuridica della riserva di usufrutto; sul tema della sua intrasmissibilità per causa di morte; sull’impatto della riserva ai fini della collazione del bene donato.

La natura giuridica della riserva di usufrutto va esaminata separatamente a seconda ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU