Chiariti i redditi diversi da costituzione o cessione di diritti reali immobiliari
Criterio fondato sulla «novità» o «preesistenza» del diritto reale per distinguere le operazioni che ricadono nella lett. b) o h) dell’art. 67 del TUIR
Con la conversione in legge del DL 84/2025, è entrata in vigore la norma di interpretazione autentica dell’art. 67 del TUIR, inserita nel comma 1-bis dell’art. 1 del DL, sulla tassazione tra i redditi diversi delle cessioni di diritti reali immobiliari da parte di soggetti non imprenditori. La disposizione, qualificata espressamente come “interpretazione autentica”, nel rispetto dell’art. 1 comma 2 della L. 212/2000, ha effetti retroattivi.
I dubbi interpretativi risolti dal citato comma 1-bis dell’art. 1 del DL sono sorti con l’entrata in vigore, il 1° gennaio 2024, dell’art. 1 comma 92 della L. 213/2023, che ha modificato la disciplina delle plusvalenze immobiliari di cui all’art. 67 del TUIR, sancendo un diverso trattamento impositivo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41