ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Criterio della soccombenza da riferire all’esito finale della lite

Non rileva, secondo la Cassazione, la circostanza che le eccezioni preliminari, processuali e di merito, siano state disattese

/ Antonino RUSSO

Sabato, 21 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

In materia di procedimento civile il criterio della soccombenza deve essere riferito alla causa nel suo insieme, con particolare riferimento all’esito finale della lite, sicché è totalmente vittoriosa la parte nei cui confronti la domanda avversaria sia stata totalmente respinta, “a nulla rilevando che siano state disattese eccezioni di carattere processuale o anche di merito”.
Questo principio, statuito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 21172 dell’8 agosto 2019 (cfr. Cass. n. 18503/2014), vale anche per il processo tributario stante l’assenza di motivi di incompatibilità con le norme di cui al DLgs. 546/92.

Il caso riguardava un appello che – seppure ritenuto ammissibile (contrariamente a quanto asseriva la controparte) – era stato poi interamente rigettato, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU