Fermo dei rimborsi opponibile in sede di ottemperanza se non c’è il giudicato
La Commissione tributaria di Napoli evidenzia che si tratta di situazione rebus sic stantibus
Mutuato dalla giustizia amministrativa (che lo introdusse con la riforma del 1989), il giudizio di ottemperanza è un istituto del processo tributario creato dal legislatore e correlato ad un apposito ricorso giurisdizionale preordinato all’adempimento dell’obbligo dell’Amministrazione di conformarsi al giudicato o alla esecuzione provvisoria di sentenze non ancora definitive e, tra queste, quelle di condanna al pagamento di somme in favore del contribuente o relative ad operazioni catastali o ancora di accoglimento di ricorso avverso atti impositivi comportanti il rimborso al contribuente di somme corrisposte in eccesso rispetto alla statuizione della sentenza.
Il giudizio ha una duplice natura: una di merito, assolutamente ristretta alla mera individuazione degli obblighi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41