ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Pubblicata la guida INAIL per la compilazione del modulo OT23

/ REDAZIONE

Martedì, 14 luglio 2020

x
STAMPA

Con un avviso pubblicato ieri, l’INAIL ha reso nota la pubblicazione della guida alla compilazione del modulo OT23, nonché di una versione aggiornata del citato modulo che potrà essere utilizzato per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2021.
L’art. 23 del DM 27 febbraio 2019 prevede infatti una riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare un’apposita istanza (Modulo OT23), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito dell’Istituto, entro il termine del 1° marzo 2021, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.
La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.

Gli interventi migliorativi possono essere realizzati su una o più PAT dell’azienda (a eccezione della sezione E, per la quale tali interventi devono essere effettuati su tutte le PAT).
Gli interventi contrassegnati dalla lettera P hanno valenza pluriennale; in tale ipotesi, il modulo deve essere ripresentato ogni anno con idonea documentazione probante da cui risulti evidenza sia della realizzazione degli stessi sia del mantenimento e della continuità di attuazione di tali interventi.

Ai fini dell’accesso alla riduzione è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

Si ricorda, infine, che il riconoscimento della riduzione è subordinato all’accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi, nonché all’osservanza delle norme di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.

TORNA SU