ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Il trasferimento di beni a sé stessi concorre alla formazione del plafond

/ Mirco GAZZERA

Lunedì, 18 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il soggetto passivo italiano che invia beni in un altro Stato membro dell’Ue per le esigenze della sua impresa effettua un’operazione assimilata a una cessione intracomunitaria (art. 41 comma 2 lett. c) del DL 331/93). Anteriormente al trasferimento dei beni, tale soggetto, se privo di una stabile organizzazione nell’altro Stato membro, è tenuto a ivi identificarsi ai fini IVA mediante la nomina di un rappresentante fiscale o l’identificazione diretta. L’adempimento è necessario, innanzitutto, per rilevare l’acquisto intracomunitario dalla propria posizione IVA italiana. La registrazione IVA nell’altro Stato membro sarà utilizzata, inoltre, nel caso i beni trasferiti siano poi ceduti in detto Stato e l’imposta non debba essere assolta dal cessionario

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU